I rimedi della nonna

Odori cattivi
Una manciata di timo secco, posta in un sacchettino di cotone che sistemerete nelle scarpe da tennis, elimina i cattivi odori. Provate anche ad utilizzare lo stesso sistema con la pattumiera, spolverando il fondo del contenitore con il timo
Odore di bruciato
Per eliminare l'odore di bruciato nell'aria bollite alcuni spicchi di limone in un po' d'acqua
Odore del cavolfiore
Fra i consigli utili ad assorbire il cattivo odore del cavolfiore lesso ce ne sono due in particolare: aggiungete un paio di noci lavate, all'acqua di cottura, oppure versate un cucchiaio di latte nell'acqua in cui cuoce il cavolo che, in quest'ultimo caso, ne guadagnerà in sapore
Odore della candeggina
L'odore della candeggina che rimane sulle mani può essere eliminato un po' alla volta usando una pasta dentifricia profumata invece del sapone
Odore della canfora
Eliminate l'odore della canfora nell'armadio, passando al suo interno un panno bagnato con del succo di limone, infine lasciate prendere aria
Oggetti di latta
Gli oggetti in latta tendono ad arrugginirsi con facilità. Al primo segnale, sfregateli con del succo di pomodoro
Oggetti laccati
Gli oggetti laccati non si devono mai pulire con acqua, bensì con farina inumidita in olio di oliva. Solo in questo modo la lucentezza non viene alterata
Ombrelli
L'ombrello fradicio di pioggia non va lasciato asciugare aperto, come molti fanno, perché con l'andar del tempo il tessuto si allenta e si indebolisce. Piuttosto lasciatelo asciugare socchiuso
Oro
Tutti i gioielli d'oro si puliscono in fretta immergendoli nel succo e nei semini del melone. Dopo circa un'ora i gioielli vanno lavati e asciugati con un panno pulito